La Manifattura presenta un’importante innovazione in una delle sue aree di eccellenza: gli orologi con suoneria.
Gli ingegneri di Patek Philippe “Advanced Research” hanno aperto nuovi orizzonti nel settore degli orologi con suoneria, sviluppando un sistema inedito di amplificazione del suono interamente meccanico.
Grazie al modulo fortissimo “ff”, composto da una leva a rotazione flessibile e da un disco vibrante in cristallo di zaffiro trasparente, è possibile ottenere un volume sonoro nettamente superiore a quello di un ripetizione minuti tradizionale, indipendentemente dal materiale con cui è realizzata la cassa, e con un’acustica di altissima qualità.
Questo progresso tecnico coronato da quattro brevetti è presente nell’orologio con ripetizione minuti Ref. 5750 Patek Philippe “Advanced Research”, un’edizione limitata di 15 esemplari con cassa in platino e quadrante dalla decorazione originale. L’innovazione è uno dei valori fondanti di Patek Philippe. Fedele alla tradizione nella sua connotazione più dinamica, la manifattura ha sempre cercato di respingere i limiti dell’arte dell’orologeria distinguendosi con le sue soluzioni all’avanguardia della tecnologia.
Per Patek Philippe, però, un’innovazione ha senso solo se fornisce all’utente un autentico valore aggiunto in termini di qualità, precisione e affidabilità a lungo termine. Il reparto Patek Philippe “Advanced Research”, creato nel 2005 e oggi annesso alla divisione Ricerca e Sviluppo, ha la missione di condurre ricerche all’avanguardia nel campo dei nuovi materiali, delle tecnologie e dei principi di progettazione che aprono nuove prospettive nel settore dell’orologeria.
Per riuscirvi, la manifattura ha sviluppato le più alte competenze chiamando a raccolta i migliori specialisti e dotandosi delle attrezzature più moderne, in particolare gli strumenti di simulazione digitale.
Gli ingegneri di Patek Philippe “Advanced Research” collaborano anche con alcuni laboratori di ricerca indipendenti, come il Centro svizzero per l’elettronica e la microtecnologia di Neuchâtel (CSEM) e il Politecnico federale di Losanna (EPFL). Nel 2005, Patek Philippe “Advanced Research”, in linea con il suo spirito pionieristico, si è interessata alla tecnologia innovativa del Silinvar®, un derivato del silicio dalle caratteristiche rivoluzionarie in orologeria (insensibilità agli sbalzi di temperatura, leggerezza, assenza di lubrificazione, amagnetismo, ecc.) La manifattura ha, quindi, presentato la prima ruota di scappamento in Silinvar® (2005), seguita dalla spirale Spiromax® (2006), dallo scappamento Pulsomax® (2008), dall’organo regolatore Oscillomax® (2011) e da una versione ottimizzata della spirale Spiromax® (2017). Ognuno di questi sviluppi è stato celebrato dalla presentazione di un’edizione limitata contenente in anteprima il o i nuovi componenti. La spirale Spiromax® in Silinvar® è stata, poi, inserita nella maggior parte dei movimenti della collezione corrente Patek Philippe.